Abbigliamento

2 NORMATIVE ABBIGLIAMENTO EN 14404:2005 Dispositivi di protezione individuale - Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata. La norma specifica i requisiti dei protettori delle ginocchia per l’utilizzo in posizione inginocchiata. EN 340:2003 - EN ISO 13688:2013 Indumenti di protezione - Requisiti generali. Vengono disciplinati i requisiti generali per ergonomia, invecchiamento, taglie e marcatura degli indumenti di protezione. I capi devono essere progettati e fabbricati offrendo al portatore il massimo grado di comfort. Le componenti e i materiali utilizzati non devono causare effetti indesiderati all’utilizzatore, quali allergie, irritazioni o lesioni. La gamma di taglie deve essere rappresentativa delle misure del corpo. EN ISO 20471:2013/A1:2016 Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Requisiti e metodi di prova. Ogni indumento alta visibilità è certificato secondo la tabella di cui sotto in base alle aree minime di materiale fluorescente, che permette maggiore visibilità di giorno, e banda retroriflettente della luce artificiale (fari di automobile) che permette maggiore visibilità di notte. La norma prevede di abbinare a completo due capi certificati alta visibilità in modo tale da raggiungere una classe superiore, alla quale corrisponde un maggiore livello di protezione. EN 342:2004 Indumenti di protezione - Completi e indumenti per la protezione contro il freddo. Questa normativa specifica i requisiti per tute intere e completi composti da due pezzi che proteggono da ambienti freddi, caratterizzati dalla combinazione di umidità e vento ad una temperatura dell’aria inferiore a -5 °C. Le imbottiture specifiche e i particolari accorgimenti tecnici permettono al capo di traspirare e allo stesso tempo di mantenere al caldo l’utilizzatore. EN 14058:2004 Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi. La norma specifica requisiti e metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi. Ambiente freddo: ambiente caratterizzato, in generale, da una possibile combinazione di umidità e vento a temperature di -5 °C e maggiori. Capi di abbigliamento contro il raffreddamento locale del corpo utilizzabili, a bassa temperatura moderata, non solo per le attività esterne, ad esempio nel settore delle costruzioni, ma anche per le attività indoor. EN 342:2004 EN ISO 20471:2013 X X (B) Y (B) Z W X: Classe dell’area del materiale di fondo e retroriflettente CLASSE 1 materiale di fondo fluorescente materiale retroriflettente 0,14 m 2 0,10 m 2 CLASSE 2 materiale di fondo fluorescente materiale retroriflettente 0,50 m 2 0,13 m 2 CLASSE 3 materiale di fondo fluorescente materiale retroriflettente 0,80 m 2 0,20 m 2 X: Valore d’isolamento termico su uomo in movimento Y: Valore d’isolamento termico su uomo fermo (facoltativo)* Z: Classe di permeabilità dell’aria (classe da 1 a 3) W: Classe di impermeabilità del capo (facoltativo)* (classe da 1 a 2) EN 14058:2004 Y Y Y Y Y Y: Resistenza termica (Rct) Y: Classe di permeabilità all’aria (facoltativo) Y: Classe di resistenza alla penetrazione dell’acqua (facoltativo) Y: Isolamento termico misurato con un manichino mobile Icler (m2 K/W) (facoltativo) Y: Isolamento termico misurato con un manichino stazionario Icler (m2 K/W) (facoltativo) *Se l’indumento non è stato sottoposto a uno dei test facoltativi la relativa marcatura sarà contrassegnata con X *Se l’indumento non è stato sottoposto a uno dei test facoltativi la relativa marcatura sarà contrassegnata con X

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=