Abbigliamento

3 NORMATIVE ABBIGLIAMENTO EN ISO 15797:2004 Procedimenti di lavaggio e di finitura industriale per la valutazione degli abiti da lavoro. La norma specifica procedure di analisi e un’apparecchiatura che possono essere impiegate nella valutazione di abiti da lavoro in cotone, poliestere/cotone e mischie invertite destinate al lavaggio industriale. UNI EN 343:2008 Indumenti di protezione - protezione contro la pioggia. Questa normativa specifica i requisiti applicabili ai materiali e alle cuciture degli indumenti di protezione dalle influenze delle precipitazioni (pioggia, neve), nebbia e umidità del suolo. I capi sono progettati e costruiti utilizzando materiali impermeabili e traspiranti, prestando particolare attenzione alla sigillatura di tutte le cuciture, per garantire un ottimo livello di comfort. EN ISO 11612:2008 Indumenti di protezione - protezione contro fiamma e calore. Questa normativa specifica la prestazione degli indumenti progettati per proteggere tutto il corpo dal calore e dalle fiamme, specifica i requisiti per tute intere e completi composti da due pezzi, attraverso l’utilizzo di materiali specifici e definiti requisiti di progettazione, a garantire un livello di prestazioni rispondente alla norma e disciplinati da diversi valori di resistenza al calore. Il capo può essere conforme anche se non ha valori di riferimento da B a W. A: Propagazione della fiamma B: Calore convettivo (classe 1-3) C: Calore radiante (classe 1-4) D: Schizzi di alluminio fuso (classe 1-3) E: Schizzi di acciaio fuso (classe 1-3) F: Calore da contatto (classe 1-3) W: Resistenza alla penetrazione di acqua (classe 1-3) X: Classe di impermeabilità del capo (classe da 1 a 3) Y: Classe di traspirabilità del capo (classe da 1 a 3) UN EN 343:2008 X Y EN ISO 11612:2008 AX BX CX DX EX FX WX EN ISO 14116:2015 Requisiti prestazionali dei materiali. Questa normativa specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli indumenti di protezione a propagazione di fiamma limitata allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci, rappresentando in tal modo un pericolo esso stesso. EN ISO 14116:2015 INDICE 1 INDICE 2 INDICE 3 PROPRIETÀ REQUISITO X X X Propagazione di fiamma Per nessun provino il fronte inferiore della fiamma deve raggiungere il bordo superiore o verticale X X X Residui infiammati Nessun provino deve generare residui infiammati X X X Incandescenza residua Nessuna incandescenza residua, dopo la cessazione delle fiamme, deve propagarsi dalla zona carbonizzata a quella intatta X X Formazione di fori Nessun provino deve presentare la formazione di un foro X Combustione residua La durata della combustione residua di ogni singolo provino non deve essere maggiore di 2 s

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=