Abbigliamento

4 NORMATIVE ABBIGLIAMENTO Direttiva EU 1999/92/CE - ATEX (ATmospheres EXplosibles) La Direttiva EU 1999/92/CE (direttiva ATEX) prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive. I capi COFRA Hazard, Ring, Emergency soddisfano tutti i requisiti inerenti ai materiali e alla progettazione richiesti dalla norma UNI EN 1149-5 (indumenti con proprietà antistatiche) evitando che scariche elettrostatiche possano innescare incendi, quindi rendendo il capo idoneo all’utilizzo negli ambienti ATEX. TP TC 019/2011 Regolamento tecnico sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuali posti in circolazione nel territorio dell’unione. EN 13034:2005+A1:2009 Indumenti di protezione - protezione contro gli agenti chimici liquidi. Questa normativa specifica la prestazione e i requisiti minimi di sicurezza degli indumenti progettati per offrire una protezione limitata contro agenti chimici liquidi. EN 1149-5:2008 Indumenti di protezione - protezione contro le cariche elettrostatiche. La norma specifica i requisiti del materiale e di progettazione per gli indumenti di protezione che dissipano le cariche elettrostatiche, utilizzati come parte di un sistema di messa a terra totale per evitare scariche che possano innescare incendi. Indumento protettivo contro le cariche elettrostatiche EN ISO 11611:2007 Indumenti di protezione - protezione per saldature e procedimenti connessi. Questa normativa specifica la prestazione e i requisiti minimi di sicurezza degli indumenti progettati per proteggere il corpo da scintille, schizzi di metallo fuso e gocce, prodotte durante saldature e procedimenti connessi. CEI EN 61482-1-2:2008 Indumenti di protezione - protezione contro i rischi termici di un arco elettrico. Questa normativa specifica la prestazione degli indumenti progettati per proteggere tutto il corpo contro i rischi termici di un arco elettrico dovuto a cortocircuito accidentale ed inaspettato in impianti elettrici. Nel metodo 1-2: camera di prova con arco elettrico e forzato la prova è effettuata secondo 2 classi in base alla corrente di cortocircuito presunta. EN 13034:2005 +A1:2009 EN 13034:2005 +A1:2009 TYPE 6 PROTEZIONE AGLI SCHIZZI LIQUIDI CEI EN ISO 61482-1-2:2008 CLASS X EN ISO 11611:2007 CLASS A CLASSE 1: Tecniche di saldatura manuale con lieve formazione di schizzi e gocce CLASSE 2: Tecniche di saldatura manuale con forte formazione di schizzi e gocce A1 o A2: Propagazione della fiamma A1: Resistenza alla penetrazione Tensione di prova 400 V c.a.Durate dell’arco 500 ms CLASSE 1: Il capo garantisce il minimo livello di protezione dall’arco termico. Corrente di prova 4 KA CLASSE 2: Il capo garantisce il più alto livello di protezione dall’arco termico. Corrente di prova 7 KA EN 1149-5:2008

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=