Abbigliamento
5 NORMATIVE ABBIGLIAMENTO EN 14605:2005+A1:2009 Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi. La norma specifica i requisiti minimi per gli indumenti di protezione a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4). Rispetto agli indumenti di tipo 6 (protezione da schizzi liquidi) questa norma considera la possibilità che l’operatore, soprattutto nei casi di emergenza, venga a contatto con il contaminante per un tempo prolungato ed in una quantità notevolmente superiore (test di permeazione). EN ISO 13982-1:2004 +A1:2010 Indumenti di protezione per l’utilizzo contro particelle solide. La norma specifica i requisiti minimi per indumenti di protezione contro prodotti chimici resistenti alla penetrazione di particelle solide disperse nell’aria (tipo 5). EN 14126:2003 Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi. Indumenti che provvedono alla protezione del corpo in ambienti in cui la valutazione dei rischi evidenzia la presenza e la possibilità di contatto della pelle con agenti biologici pericolosi quali ad esempio virus, batteri, funghi, ecc. EN 14126:2003 EN 14605:2005 +A1:2009 TYPE 3-B EN 14605:2005 +A1:2009 TYPE 4 EN ISO 13982-1:2004 +A1:2010 TYPE B EN 1073-2:2002 Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva. La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione non ventilati che proteggono il portatore dalla contaminazione radioattiva sotto forma di particelle. Viene rilevato il fattore di protezione nominale (100/TILA) dove TILA è la perdita totale di tenuta verso l’interno ossia il rapporto, fornito in percentuale, tra le concentrazioni delle particelle all’ interno dell’ indumento e quella all’ interno della camera di prova. In base al valore ricavato la tuta verrà classificata cosi come riportato in tabella. EN 1073-2:2002 CLASSE Valore medio della perdita di tenuta verso l’interno nell’indumento in 3 posizioni e durante tutte le attività (TILA) Fattore di protezione nominale 100/ TILA 3 0,2 500 2 2 50 1 20 5 EN 381-5:1995 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Requisiti per protettori delle gambe. Questa norma europea definisce i tipi e specifica i requisiti relativi ai protettori delle gambe che offrono una protezione contro il taglio da seghe a catena portatili. EN 381-11:2002 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Requisiti per protettori per la parte superiore del corpo. Questa norma europea specifica i requisiti per la protezione offerta da protettori per la parte superiore del corpo contro il taglio da seghe a catena portatili. EN 381-5:1995 CLASS X DESIGN X EN 381-11:2002 CLASS X CLASSE 1: 20 m/s CLASSE 2: 24 m/s CLASSE 3: 28 m/s CLASSE 0: 16 m/s CLASSE 1: 20 m/s CLASSE 2: 24 m/s CLASSE 3: 28 m/s
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=