Kratos HealthSafety abbigliamento 2020

EN 510 EN1150 0.345 (M².K/W) 2 x S460 102 S686 121 + = 78 RIS 3279 EN 14058 - Abbigliamento di protezione - Indumenti di protezione contro ambienti freddi Questo standard specifica i requisiti e i metodi di prova per la performance dei singoli indumenti per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi. Ambienti freddi sono il risultato di una combinazione di umidità e vento a temperature di -5 ° C e superiori. Alle basse temperature moderate, indumenti contro il raffreddamento del corpo locale non vengono utilizzati solo per le attività all’aperto, ma possono essere utilizzati anche per le attività indoor. In questi casi gli indumenti non hanno bisogno di essere fatti di materiali impermeabili stagni. Pertanto, questi requisiti sono facoltativi per questo standard. ISO 13688 - Abbigliamento di protezione - Requisiti generali Lostandard internazionalespecifica irequisitigeneralie leraccomandazioniper l’ergonomia, l’invecchiamento, il dimensionamento e la marcatura degli indumenti di protezione, e per le informazioni fornite dal fabbricante. Ogni indumento certificato in questo catalogo è anche certificato ISO 13688. Questo standard sostituisce il vecchio standard EN340 EN 1150 - Abbigliamento di protezione da visibilità per utilizzo non professionale La presente norma europea specifica i requisiti di prestazioni ottiche per l’abbigliamento ad alta visibilità adatti ad essere indossati da adulti e giovani,e progettati per uso non professionale. EN 342 - Protezione contro il freddo Gli indumenti protettivi certificati secondo la norma europea EN342 proteggono l’utilizzatore contro il freddo. Specifica i requisiti e i metodi di prova per le prestazioni dell’abbigliamento (ovvero tute intere o tute in due pezzi) per la protezione contro il freddo pari o inferiore a -5 ° C. Gli indumenti sono testati con i seguenti parametri di prestazione: Isolamento termico Gli indumenti sono testati su un manichino in movimento con intimo standard o intimo specificato dal produttore. L’unità di misura è Icler ed è espressa in M². Misura la quantità di energia per metro quadro necessaria per mantenere il calore: maggiore è il numero migliore è la valutazione. Permeabilità all’aria Permeabilità all’aria misura la facilità con cui l’aria può passare attraverso un materiale. È una misura di come il capo sia antivento e ci sono 3 classi - da 1 a 3. Più alta è la classe migliore è il risultato. Resistenza alla penetrazione dell’acqua Un test facoltativo è la resistenza alla penetrazione dell’acqua (test della testa idrostatica), che ha due classificazioni del livello delle prestazioni. Gli indumenti che sostengono questo devono essere anche traspiranti e superare un test per la resistenza al vapore acqueo dell’insieme del materiale, vale a dire esterno, isolamento, rivestimento. Gli indumenti che soddisfano i requisiti della EN 342:2017 devono essere contrassegnati dal pittogramma riportato di seguito. Accanto al pittogramma è necessario visualizzare le prestazioni registrate nelle varie prove EN 342: A = isolamento termico, valore misurato B = Classe di permeabilità all’aria (1 - 3 dove 3 è il migliore) C = Resistenza alla classe di penetrazione dell’acqua (opzionale) (1-2 dove 2 è il migliore) Si prega di notare che questa norma non contiene requisiti specifici per la protezione della testa, delle mani o dei piedi, tuttavia, una protezione sufficiente deve essere indossata insieme a intimo termico per applicare questa certificazione. EN 13356 - Accessori da visibilità per uso non professionale Questo standard specifica i requisiti di prestazioni per accessori per uso non professionale. Gli accessori da visibilità di questo standard intendono segnalare la presenza dell’utilizzatore su strade poco illuminate o buie. Oeko-Tex Tessuti ad alta visibilità sottoposti a test per la garanzia Oeko Tex Standard. Garantisce che il tessuto non contiene sostanze nocive dannose per la salute umana. EN 510 - Abbigliamento di protezione da utilizzare dove vi è rischio di impigliamento La presente norma specifica le proprietà di indumenti protettivi che riducono al minimo il rischio di aggrovigliamento o di impedimento di parti in movimento, quando chi le indossa sta lavorando su o vicino pericolose macchine in movimento o dispositivi. RIS-3279-TOM RIS-3279-TOM versione 1 ha rimpiazzato la GO/RT 3279. Lo Standard Industriale Ferroviario (RIS) enuncia le specifiche minime per indumenti ad alta visibilità nell’industria ferroviaria. EN 343 - Abbigliamento di protezione, protezione dalla pioggia La EN343 è la norma europea applicabile agli indumenti indossati in condizioni di tempo avverse. Specifica le caratteristiche di protezione contro il maltempo, vento e freddo sotto i -5°c. La norma due parametri di performance X=Impermeabilità (3 livelli) Y=Traspirabilità (3 livelli) Y X EN 342 Abbigliamento di protezione - Indumenti e completi per la protezione dal freddo Set di esempio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=