Kratos HealthSafety Monouso Anticaduta Protezione Testa 2020

601 PARTICELLE SOLIDE Polvere = Particelle solide di varia grandezza generate dallo sfregamento di materiali solidi. Nebbie = Particelle di liquidi evaporati (a base acquosa o inorganica). Fumi = Particelle di piccole dimensioni di solidi evaporati o fusi, solitamente generate tramite combustione. SOSTANZE VOLATILI Gas e Vapori = Sostanze generalmente volatili. Possono essere uidi generati dal passaggio dallo stato liquido o solido allo stato gassoso, tramite evaporazione o ebollizione PROTEZIONE RESPIRATORIA La nostra gamma di maschere pieno-facciali e semi-maschere è concepita per o rire prodotti confortevoli e facili da indossare. Pratica e completa con una vasta scelta di ltri intercambiabili. Respirare è facile con Portwest! EN 136: 1998 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Maschere pieno-facciali - Requisiti, Prove, Marcature. La norma europea speci ca i requisiti minimi per le maschere pieno-facciali di protezione delle vie respiratorie. EN 140: 1998 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semi-maschere e quarti di maschera - Requisiti, Prove, Marcature. La norma europea speci ca i requisiti minimi per semi-maschere e quarti di maschera da utilizzare come parte delle attrezzature di protezione, ad esclusione degli apparecchi di fuga e per uso subacqueo. EN 14387: 2004 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antigas e Filtri combinati - Requisiti, prove, marcature. Questa norma europea si riferisce ai ltri antigas e ai ltri combinati da utilizzare con i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (sistemi di respirazione non-assistita). EN 143: 2000 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antipolvere. La norma europea speci ca i ltri antiparticolato da utilizzare su dispositivi di protezione delle vie respiratorie (sistemi di respirazione non assistita) ad esclusione di apparecchi di fuga e facciali ltranti. EN 148-1 : 1999 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: lettatura per maschere facciali. Connessione lettata standard. Sostanze volatili =necessitano un ltro a carboni attivi + A/B/E/K o ltro combinato STEP 1-Identi care il Pericolo SOLUZIONI AL PERICOLO = necessitano un ltro ad azione meccanica ed elettrostatica. FFP1/P2/P3 + FILTRO P Come proteggersi? Facile! 4 passi per scegliere la protezione respiratoria adeguata. Filtri anti Gas e Vapori Tipo Codice Colore Applicazione A Gas e Vapori Organici con punto di ebollizione maggiore o uguale a 65°C (solventi e idrocarburi). B Gas e Vapori Inorganici (tranne Biossido e Monossido di carbonio). E Biossido di Zolfo e altri gas e vapori acidi.. K Ammoniaca e gas e vapori ammonio- derivati.. LO SAPEVI? Qual è la di erenza tra un ltro a Bassa/ Media/Alta capacità? Una più alta Capacità/Classe di un ltro signi ca: • maggiore quantità di carbone attivo all’interno del ltro; • maggiore durata del ltro; • maggior volume e peso del ltro; • maggioreresistenzarespiratoria. Esempio: un ltro B2 o re la stessa protezione di un ltro B1 ma durerà più a lungo. Tuttavia è probabilmente meno confortevole da utilizzare perchè più pesante e con una maggiore resistenza respiratoria. STEP 3-Identi care la concentrazione & Veri care il Limite di Esposizione. TLV = concentrazione di contaminanti a cui l’utente può essere esposto senza e etti sulla salute. a) VLE Valore Limite di Esposizione medio: Valore medio calcolato su un tempo di esposizione di 8h/giorno e 40h/settimanali. b)Valore limite d’entrata - Limite d’esposizione a breve-termine (TLV-STEL): Esposizione breve, per una durata di 15 minuti, che non può essere ripetuta per più di 4 volte al giorno e con un intervallo di almeno 60 minuti tra una esposizione e la successiva. c) Valore limi te di esposizione (soglia limite): Limite assoluto che non deve mai in alcun caso essere oltrepassato. STEP 4-Scegliere il Tipo di Protezione. STEP 2-Identi care la sostanza tossica Filtri anti-particolato e aerosol Tipo Codice Colore Applicazione P1 Protegge contro polveri non tossiche e aerosol a base acquosa. P2 Protegge contro aerosol solidi e/o liquidi a bassa tossicità o irritanti. P3 Protegge contro aerosol solidi e/o liquidi classi cati come tossici. Filtri per Gas e Vapori: Capacità di Assorbimento Classe 1: Filtro capacità Bassa (concentrazione sostanze tossiche <0.1% o 1000 ppm*). Classe 2: Filtro capacità Media (concentrazione sostanze tossiche <0.5% o 5000 ppm*). Class 3: Filtro capacità Alta (concentrazione sostanze tossiche < 1% or 10 000 ppm*). *ppm = concentrazione in parti per milione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=