Kratos HealthSafety Monouso Anticaduta Protezione Testa 2020

EN ISO 14116 567 EN 13982-1 EN 13034 EN 1149 EN 14126 EN 14605 EN 14605 ANSI/ISEA 101 SMS A N T I S T A T I C ™ MICRO A N T I S T A T I C ™ SMS FR A N T I S T A T I C ™ F L A M E R E S I S T A N C E SMS di Portwest è un triplo strato integrato in polipropilene fabbricato con proprietà antistatiche. Il tessuto è formato da strati spunbond, meltblown e spunbond che lo rendono estremamente resistente e durevole, ma allo stesso tempo molto morbido e traspirante. L’alta resistenza alla trazione data da questo tessuto trilaminato protegge dalla penetrazione di fluidi e particolato senza compromessi in fatto di comfort e libertà di movimento. Portwest offre diversi indumenti in SMS della linea BizTex Per i lavoratori a rischio di spruzzi chimici che possono venire in contatto con fiamme, il tessuto BizTex SMS è un’ottima scelta. Il tessuto ignifugo SMS è un sistema integrato di costruzione a tre strati di polipropilene. Formato da uno strato spunbond, meltblown e spunbond capace di fornire una barriera traspirante ma resistente. Il tessuto è trattato con un rivestimento FR conforme ai requisiti della norma EN14116 a propagazione limitata di fiamma. Fornisce protezione certificata EN 3 tessuti protettivi leader del settore industriale Il tessuto BizTex Micro di Portwest ha un substrato in polipropilene con proprietà anti-statiche al quale è applicato un film di polietilene (PP/PE). Lo strato esterno previene anche il passaggio interno di molecole liquide assicurando che l’ indumento sia traspirante. Questa tecnologia consente all’utilizzatore di rimanere fresco e confortevole. BizTex Micro ha l’ulteriore vantaggio di avere un rivestimento antistatico che fornisce protezione contro l’accumulo elettrostatico. Biztex Plus è disponibile anche da 82g, garantendo maggiore resistenza a trazione e abrasione. EN 13034: 2005 +A1: 2009 Tute di protezione da spray (Tipo6) ed elementi di protezione parziale del corpo (PB6). Specifica i requisiti minimi di indumenti di protezione da liquidi chimici. Questo standard testa spray di liquidi chimici (Tipo 6 e Tipo PB [6]) e schizzi non direzionali ma presenti come goccioline nell’atmosfera. EN ISO 13982 - 1 :2004 + A1 :2009 Tipo 5 Muta stagna da particelle. Questa norma specifica i requisiti minimi per indumenti di protezione chimica resistenti alla penetrazione di aria a carico di particelle solide, protegge contro la polvere e particelle secche pericolose. Tute a tenuta stagna (Tipo 3) Questa prova consiste nell’esporre una tuta intera a una serie di brevi getti di un liquido a base di acqua, volti a varie parti critiche della tuta stessa. Questa tuta protegge contro forti getti di liquidi chimici. Tuta protezione spruzzi (Tipo 4) La prova consiste nell’esporre una tuta intera a uno spray intenso di un liquido a base d’acqua. Questa protegge dalla saturazione di prodotti chimici liquidi. EN 14605: 2005 +A1:2009 Indumenti di protezione da liquidi chimici Lo standard specifica i requisiti prestazioni per indumenti anti liquidi (Tipo 3) o spray (Tipo 4), e include articoli che proteggono solo il corpo. Tipo PB [3] e PB [4]) EN 14126: 2003 Questo specifica i requisiti ed i metodi di test per indumenti protettivi che assicurano protezione contro gli agenti infettivi EN 1073-2: 2002 Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva. Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione non- ventilati contro la contaminazione radioattiva di particelle. EN ISO 14116: 2015 Questa norma specifica i requisiti di performance dei materiali, materiali accoppiati ed indumenti di protezione in modo da ridurre la possibilità che brucino e possano diventare pericolosi. Specifica inoltre ulteriori requisiti. Indica conformità alle correnti Norme Europee per gli Indumenti di Protezione dagli Agenti Chimici ANSI/ISEA 101 2014 Standard nazionale Americano per tute monouso e ad utilizzo limitato - Requisiti taglie ed etichette. Linea leader dell’industria per la protezione dai pericoli EN 1149 -5: 2018 Requisiti elettrostatici - resistenza della superficie (metodo di test e requisiti). Questo test per la rimozione dell’elettrostatica evita che scintille possano causare rischi/incendi per l’utilizzatore. PARTICELLLA NUCLEARE PROTEZIONE CHIMICA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=