Kratos HealthSafety Monouso Anticaduta Protezione Testa 2020
626 T400 54 PW55 PA91 630 635 PEAKVIEW PV50/PV54 PV60/PV64 PW53 / / PS58 PW47/PS47 ENDURANCE PW54/PS54 PW55/PS55 PG54/PC55 PW98 PW53 PA48 PA45/PA55 PS58 PW47/PS47/ PS45 HEIGHT ENDURANCE PS53/PS63 PS73 / PA49 PA45/PA55 PS58 PW47/PS47/ PS45 SKYVIEW PV74 / / PA45/PA55 PW58 / MONTEROSA PW97 / / / PS58 / FULL BRIM PS52 / / / / / EXPERTBASE PW50/ PW51 PS57 PW53 PA47 PA44 PW58 PW42/PS42/ PS45 WORKBASE PS51 / / / PW58 PW47/PS47 ARROW PS50 PW53 / / PW58 / Scegli l’accessorio adatto al tuo elmetto Tutti i nostri elmetti hanno una durata di 7 anni dalla data di produzione Sottogola a 2 punti Sottogola a 4 punti Frontalino anti sudore Supporto visiera Taglio per cuffia antiru- more Elmetti di sicurezza La gamma di prodotti testa Portwest è in rapida evoluzione, per poter offrire ai nostri clienti prodotti sempre più innovativi e aggiornati alle più recenti normative del settore. E’ anche disponibile un’ampia gamma di accessori compatibili. Viene inoltre fornita una lista completa di caratteristiche e performances per aiutarvi a scegliere l’articolo più adatto in modo consapevole. Collezione CODICE ARTICOLO ELMETTO EN 397: 1995 Elmetti di protezione per l’industria Tests obbligatori: • Impatto* : L’energia trasmessa alla testa non deve superare i 5 kN dopo la caduta di un oggetto di 5 kg da 1m di altezza. • Penetrazione* : La punta della massa di prova utilizzata(3kgda1maltezza)nondevevenireacontatto con il cranio. • Infiammabilità : Il casco è esposto ad una fiamma enondevebruciareconemissionedifiammaperpiùdi5 secondi dopo la rimozione della fiamma. *Leprovedi impattoedipenetrazionevengonoeseguite a temperatura ambiente, a +50°C e a -10°C. Test opzionali: • Resistenza alle temperature estreme: I test di impatto e di penetrazione vengono effettuati a temperature di +150°C, a -20°C o -30°C. • Proprietà elettriche Protegge da un breve contatto accidentale con cavi elettrici sotto tensione fino a 440 V a.c. • Deformazione laterale Protegge da compressione laterale. La deformazione massima del casco deve essere ≤40 mm (LD). • Schizzi di metallo in fusione: Ilcasconondeveesseredeformatoopenetratodaschizzi di metallo fuso (MM). EN 50365: 2002 Caschi isolanti per uso su impianti a bassa tensione Questa norma si applica ai caschi che devono essere utilizzati su o in prossimità di installazioni con tensione fino a 1000V in corrente alternata o 1500V in corrente continua. Il test di isolamento elettrico secondo la norma EN50365 è superiore ed opzionale rispetto al test previstodallanormaEN397per leproprietàdielettriche. Marcatura: numero di lotto + doppio triangolo + classe. EN 12492: 2012 Elmetti per alpinisti Questa norma è riferita agli elmetti per alpinisti specializzatie includetestsullaresistenzaesull’efficacia della tenuta dell’elmetto garantendo che l’elmetto non venga rimosso inavvertitamente. Per rispecchiare la natura dell’uso, i test di impatto e penetrazione sono eseguiti su diversi punti attorno alla calotta. I requisiti deglialpinistisiapplicanoancheagliutentiche lavorano in altezza. ANSI/ISEA Z89.1: 2014 Norma Americana per i caschi di protezione per l’industria TIPOI -Caschiconcepitipersopportaregli impattisulla parte superiore della calotta. TIPO II - Caschi pensati per resistere agli urti sulla parte superiore della calotta e lateralmente ClasseC -Caschiconduttivi= ilcascononproteggechi lo indossa da rischi di natura elettrica. Classe G -Caschigenerioci=possonosopportareuna corrente elettrica fino a 2.200 volts. Classe E - Caschi dielettrici = Caschi che garantiscono il più alto livello di protezione elettrica, sopportando correnti fino a 20.000 volts.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=