Kratos HealthSafety Monouso Anticaduta Protezione Testa 2020
638 Esposizione media giornaliera / settimanale al rumore Picco di pressione sonora VALORIDIAZIONEPERLIVELLIMINIMIDIESPOSIZIONE 80dB 135dB VALORIDIAZIONEPERLIVELLIMASSIMIDI ESPOSIZIONE 85dB 137dB LIVELLIDIESPOSIZIONEALRUMORECHENONDEVONO ESSEREMAISUPERATI 87dB 140db Il regolamento DPI (UE) 2016/425 ha un approccio al rischio che definisce il rumore nocivo come un rischio che può causare lesioni all’udito molto gravi. Di conseguenza, il regolamento ha ricategorizzato la protezione dell’udito da DPI di 2° categoria (intermedio) alla 3° categoria di rischio (complesso). Regolamento 2005 per il controllo del rumore sul luogo di lavoro Il regolamento 2005 sul rumore impone ai datori di lavoro di prevenire o ridurre i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione al rumore nel luogo di lavoro. Chiede di intraprendere azioni specifiche e definisce i livelli di azione e limita i valori di esposizione al rumore: Protezione Antirumore Un forte rumore nel luogo di lavoro può esseremolto dannoso per l’udito e di solito accade gradualmente in modo che i lavoratori possano non essere consapevoli dei pericoli fino a quando non hanno già sviluppato una perdita dell’udito permanente. Oltre alla perdita dell’udito graduale, la perdita dell’udito può anche derivare da rumori improvvisi ed estremamente forti (picchi di rumore). EN 352-1: 2002 Protettori auricolari - Cuffie EN 352-2: 2002 Protettori auricolari - Inserti auricolari EN 352-3: 2002 Protettori auricolari - Cuffie da montare su elmetti da lavoro EN 352-4: 2002 Protettori auricolari - Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro EN 352-8: 2002 Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro (radio) Tutte queste norme stabiliscono i requisiti di produzione, progettazione, prestazioni e metodi di prova. • SNR (Valore unico di attenuazione media): Valore unico di attenuazione media. HML: Valori di attenuazione espressi in termini di livelli medi di frequenza: H: Attenuazione del DPI alle alte frequenze (rumori acuti). M: Attenuazione del DPI alle medie frequenze. L: Attenuazione del DPI alle basse frequenze (suoni gravi). Come proteggersi? Scegliere il Protettore Auricolare Appropriato in 4 passi. 1. Identificare il tipo di rumore: stabile, fluttuante, intermittente, impulsivo. 2. Misurare il rumore sul posto di lavoro: intensità (dB) e volume (Hz). 3. Determinare il tempo di esposizione. 4. Calcola l’attenuazione richiesta necessaria. Il livello di attenuazione offerto dal dispositivo di protezione dell’udito dovrebbe portare il rumore a un livello che non sia dannoso per la salute, evitando al contempo un’eccessiva protezione che isolerebbe il lavoratore. 20dB 30dB 40dB 50dB 60dB 70dB 80dB 90dB 100dB 110dB 120dB 130dB Ticchettio di orologio Strada silenziosa Sussurro Conversazione Aspirapolvere Auto Camion, Utensili Elettrici,Taglia Erba Trapano,Trattore, Motosega Trapano,Trattore, Motosega, Soffiatore di Foglie Ambulanza, Martello Pneumatico Aereo Rumore di pioggia QUIETE RUMORE RUMORE NOCIVO SOGLIA DEL DOLORE ANSI S3.19 1974 Standard Nazionale Americano - Metodi di misurazione per protezione auricolare Questa norma specifica i metodi di test per determinare il livello di attenuazione di rumore (NRR parametro di attenuazione del rumore) dei protettori auricolari, come raccomandato dall’ EPA (Agenzia di protezione ambientale U.S.) AS/NZS 1270 2004 Norma australiana e neozelandese per dispositivi di protezione dell’udito. Questa norma specifica l’attenuazione offerta da un dispositivo di protezione dell’udito tramite la conversione del livello sonoro (SLC80). Dai il giusto valore al tuo udito?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=