Kratos Mobili 18 - page 16

338
Meccanismi applicati alle sedute
Contatto permanente:
meccanismo che permette allo schienale di oscillare liberamente
mantenendo il contatto con la schiena.
È possibile bloccarlo in qualsiasi posizione grazie alla manopola
posta sul lato del meccanismo stesso.
Oscillante:
meccanismo che permette un’oscillazione contemporanea del
sedile e dello schienale. È bloccabile in posizione eretta.
Oscillante con fulcro avanzato:
meccanismo che permette un’oscillazione contemporanea del
sedile e dello schienale con il fulcro posizionato nella parte
anteriore del sedile. È bloccabile in almeno 4 posizioni.
Syncro:
meccanismo mediante il quale lo schienale ed il sedile oscillano
in sincrono con un rapporto 2:1. È possibile bloccarlo in qualsiasi
posizione grazie all’apposita leva.
Syncro evoluto:
nei meccanismi più evoluti si aggiunge il dispositivo “anti-shock”
che fa si che il meccanismo, una volta sbloccato non ritorni in
avanti senza che prima l’operatore non abbia appoggiato la
schiena. A questo si aggiunge anche la possibilità di regolare
l’intensità della spinta in avanti dello schienale mediante un
pomello sotto il meccanismo stesso.
Accomodati in fondo alla seduta, con la schiena
aderente allo schienale, e regola:
l’altezza e la profondità della seduta
, facendo in modo
che i piedi siano appoggiati a terra e che le gambe formino
un angolo di 90°
L’altezza dello schienale
, fino a portare il sostegno
lombare all’altezza dei reni
l’altezza dei braccioli
per permettere alle braccia di
essere il più vicino possibile al corpo con un angolo di 90°
l’intensità dell’inclinazione dello schienale
per
sostenere la schiena senza sforzi (non troppo rigido, non
troppo morbido)
Scegliere una seduta davvero ergonomica, confortevole e sicura rende le
condizioni di lavoro più stimolanti e gli ambienti più sicuri
GUIDA ALLA SCELTA DELLA TUA SEDUTA
OLTRE ALLA NOSTRA
SELEZIONE IL TUO
AGENTE PUò PROPORTI
UNA GAMMA ANCORA PIù AMPIA DI
COLORI E SEDUTE PER SODDISFARE
OGNI TUA ESIGENZA
Postura corretta
Postura non corretta
REGOLAZIONI
Altezza della seduta:
per adattare la sedia
all’altezza dell’utilizzatore.
Altezza dello schienale:
per adattare il sostegno
lombare alla schiena.
Profondità della seduta:
per adattare la seduta alla
lunghezza delle gambe dell’utilizzatore.
Tensione dello schienale:
per adattare l’inclinazione
al peso dell’utilizzatore.
Sostegno lombare:
per sostenere la zona lombare e dorsale.
Traslatore:
permette al sedile di scorrere in avanti
di circa cm 6 per adattare la profondità
della seduta alla lunghezza delle gambe.
Altezza dei braccioli:
per rilassare la schiena.
COME REGOLARE LA TUA SEDUTA
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...41
Powered by FlippingBook